2a Tappa: Montreau-Fault-Yonne > Dijon 238,5 Km
Inviato: 04/03/2013, 19:23
2a Tappa: Montreau-Fault-Yonne > Dijon 238,5 Km
Planimetria

Altimetria

Côte de Baulme-la-Roche

Ultimi Km

Prima tappa in linea, ed è subito la volta della frazione più lunga in programma negli otto giorni di gara francesi. La partenza sarà collocata ad una cinquantina di chilometri dal traguardo della cronosquadre d'apertura, e i corridori non troveranno sostanziali difficoltà per più di 200 dei 238 km e mezzo previsti, superando a Montbard il primo ed unico traguardo volante di giornata. Soltanto nei pressi di Sombernon il percorso si farà più nervoso, con una serie di saliscendi che culmineranno, a poco più di 21 km dalla conclusione, nella Côte de Baulme-la-Roche, 4 km e 800 metri di ascesa al 4,4% di pendenza media. Allo scollinamento non seguirà una discesa, ma un tratto di mangia-e-bevi di quasi 15 km, durante i quali sarà fondamentale per le squadre dei velocisti riuscire a riorganizzare rapidamente l'inseguimento ai possibili attaccanti. Difficile sarà infatti recuperare più di tanto nei 7 km conclusivi, in leggera ma costante discesa fino a raggiungere Dijon, che in Avenue Victor Hugo offrirà un arrivo aperto anche a soluzioni diverse dalla volata a ranghi compatti.
GPM: Côte de Baulme-la-Roche (3a Categoria, 560 m, 4,7 Km al 4,7%, Km 217)
TRAGUARDO VOLANTE: MontBard (Km 150,5)
Planimetria

Altimetria

Côte de Baulme-la-Roche

Ultimi Km

Prima tappa in linea, ed è subito la volta della frazione più lunga in programma negli otto giorni di gara francesi. La partenza sarà collocata ad una cinquantina di chilometri dal traguardo della cronosquadre d'apertura, e i corridori non troveranno sostanziali difficoltà per più di 200 dei 238 km e mezzo previsti, superando a Montbard il primo ed unico traguardo volante di giornata. Soltanto nei pressi di Sombernon il percorso si farà più nervoso, con una serie di saliscendi che culmineranno, a poco più di 21 km dalla conclusione, nella Côte de Baulme-la-Roche, 4 km e 800 metri di ascesa al 4,4% di pendenza media. Allo scollinamento non seguirà una discesa, ma un tratto di mangia-e-bevi di quasi 15 km, durante i quali sarà fondamentale per le squadre dei velocisti riuscire a riorganizzare rapidamente l'inseguimento ai possibili attaccanti. Difficile sarà infatti recuperare più di tanto nei 7 km conclusivi, in leggera ma costante discesa fino a raggiungere Dijon, che in Avenue Victor Hugo offrirà un arrivo aperto anche a soluzioni diverse dalla volata a ranghi compatti.
GPM: Côte de Baulme-la-Roche (3a Categoria, 560 m, 4,7 Km al 4,7%, Km 217)
TRAGUARDO VOLANTE: MontBard (Km 150,5)