4a Tappa: Matelica > Leonessa 191 Km
Inviato: 20/03/2017, 20:08
4a Tappa: Matelica > Leonessa 191 Km
Planimetria

Altimetria

Ultimi Chilometri

Monte Terminillo

Sarà il Terminillo il grande protagonista della quarta tappa della Tirreno - Adriatico, la prima del weekend chiamato a decidere la corsa. La tappa del Terminillo si svilupperà relativamente tranquilla nei primi 100 chilometri che porteranno la corsa ad affrontare il Passo Lauturia. La salita è pedalabile, ma non facile in virtù di lunghezza e pendenza media. Difficilmente si vedranno attacchi ma è possibile una pesante selezione del gruppo se qualche squadra vorrà mettersi in gioco da subito. Terminata la breve discesa ci sarà un tratto in contropendenza superato il quale inizierà la vera discesa che porterà al primo sprint di Valliola. Qui dopo un altro breve strappo si arriverà a Lisciano dove inizierà la salita vera. Le pendenze più dure sono all'inizio e tra i chilometri 12 e 13: è una salita dove non si potrà attendere gli ultimi chilometri e la selezione dovrà essere fatta prima: la lunghezza consente di vedere spettacolo come nell'occasione della vittoria di Nairo Quintana due anni fa. Proprio sul traguardo di Plan de Valli sarà piazzato uno sprint - stavolta solamente con abbuoni - che potrebbe essere un incentivo per gli uomini di classifica.
Dalla cima mancheranno 18 chilometri all'arrivo: i primi 10 in discesa, gli ultimi 8 in un lieve falsopiano a scendere - forse molti corridori aspetteranno la tappa di domani ma quella di Sabato 11 marzo sicuramente non andrà sottovalutata.
TRAGUARDI VOLANTI: Valliola (734 m, Km 134.3), Pian de Valli (1675 m, Km 168.3).
GPM: Passo Lauturia (2° Categoria, 1051 m, 13.3 Km al 6.1%, Km 109.6), Monte Terminillo (1° Categoria, 1896 m, 20.2 Km al 6.7%, Km 173.4).
PUNTO DI RIFORNIMENTO: Piedipaterno (323 m, Km 75.2).
Planimetria

Altimetria

Ultimi Chilometri

Monte Terminillo

Sarà il Terminillo il grande protagonista della quarta tappa della Tirreno - Adriatico, la prima del weekend chiamato a decidere la corsa. La tappa del Terminillo si svilupperà relativamente tranquilla nei primi 100 chilometri che porteranno la corsa ad affrontare il Passo Lauturia. La salita è pedalabile, ma non facile in virtù di lunghezza e pendenza media. Difficilmente si vedranno attacchi ma è possibile una pesante selezione del gruppo se qualche squadra vorrà mettersi in gioco da subito. Terminata la breve discesa ci sarà un tratto in contropendenza superato il quale inizierà la vera discesa che porterà al primo sprint di Valliola. Qui dopo un altro breve strappo si arriverà a Lisciano dove inizierà la salita vera. Le pendenze più dure sono all'inizio e tra i chilometri 12 e 13: è una salita dove non si potrà attendere gli ultimi chilometri e la selezione dovrà essere fatta prima: la lunghezza consente di vedere spettacolo come nell'occasione della vittoria di Nairo Quintana due anni fa. Proprio sul traguardo di Plan de Valli sarà piazzato uno sprint - stavolta solamente con abbuoni - che potrebbe essere un incentivo per gli uomini di classifica.
Dalla cima mancheranno 18 chilometri all'arrivo: i primi 10 in discesa, gli ultimi 8 in un lieve falsopiano a scendere - forse molti corridori aspetteranno la tappa di domani ma quella di Sabato 11 marzo sicuramente non andrà sottovalutata.
TRAGUARDI VOLANTI: Valliola (734 m, Km 134.3), Pian de Valli (1675 m, Km 168.3).
GPM: Passo Lauturia (2° Categoria, 1051 m, 13.3 Km al 6.1%, Km 109.6), Monte Terminillo (1° Categoria, 1896 m, 20.2 Km al 6.7%, Km 173.4).
PUNTO DI RIFORNIMENTO: Piedipaterno (323 m, Km 75.2).