Comunicazione del Roster e delle Tattiche Generali
Entro il 4 luglio i DS dovranno fornirci il proprio roster di partenza e le
tattiche generali per il Tour de France. Nelle tattiche generali i DS dovranno assegnare ai loro
nove corridori dei ruoli di massima. Tutti i DS che non comunicheranno il roster in tempo utile non vedranno confermata la loro squadra. Ricordiamo che le tattiche generali sono importanti poiché qualora non invierete tattiche del giorno, faremo riferimento a quelle altrimenti non le guarderemo nemmeno. E' quindi importante nelle tattiche generali
darci più spunti possibili a seconda della tipologia di tappa (sprint/collina/montagna/montagna con arrivo in salita).
Tattiche di tappa e correttivi
Una volta iniziato il Tour i direttori sportivi dovranno consegnarci una tattica diversa per ogni tappa. Sono escluse ovviamente le cronometro a meno che, per motivi diversi, volete che uno dei vostri corridori non si impegni particolarmente o provi magari a fare "a tutta" il tratto che da punti GPM risparmiandosi nel resto del percorso oppure - per la cronometro a squadre - qualora vogliate far riposare qualche corridore. Per ogni tattica di tappa
i direttori sportivi sono pregati di aprire un topic diverso nella propria Sezione privata.
Qualora la tappa si evolva in modo inaspettato o necessitiamo di ulteriori aggiornamenti da parte dei direttori sportivi
fermeremo la tappa in un punto a noi scelto per concedere ai direttori sportivi di inviare dei correttivi. Di solito questo avviene nelle tappe di media ed alta montagna ma non è detto che avvenga sempre, oltre al fatto che il punto dell'interruzione non è deciso a priori. Per questo motivo
i direttori sportivi sono tenuti ad inviare lo stesso le tattiche complete fino all'arrivo, potendo poi eventualmente cambiarle. I correttivi vanno aggiunti in coda
nello stesso topic della sezione privata dove avete inviato le tattiche di tappa.
Per rendere più leggibili le tattiche, si consiglia ai direttori sportivi di
non farle in base al corridore ma in base al percorso della tappa, ovvero scrivendo linearmente il punto di un eventuale attacco e il corridore che attacca lì, invece di fare l'elenco dei corridori con il ruolo come ho già visto fare da qualcuno nelle corse precedenti al Tour. Siete inoltre pregati, per mantenere una leggibilità e una attualità, di inserire sempre riferimenti reali all'altimetria e di non scrivere dei generici "ai -50, ai -75 ecc" ma di scrivere, piuttosto "ai -5 dallo scollinamento, nel tratto duro del **salita**, ai -2 dall'arrivo" eccetera.
Sia per le tattiche generali, sia soprattutto per le tattiche di tappa,
siete pregati di scrivere tutti gli uomini su cui il vostro capitano in montagna sulle ultime due salite va personalmente a chiudere eventuali attacchi qualora non vi sia indicato altro nelle tattiche di tappa (esempio, non rispondere e mettere due gregari a tirare). Qualora questo non venga indicato e il vostro capitano sarà in lotta per la gialla,
chiuderà automaticamente su tutti i capitani che distano meno di 4 minuti dal primo in classifica.
Alleanze
Il sale del gioco sono ovviamente le alleanze fra direttori sportivi. Tuttavia, per evitare abusi e "vendite di culo" abbiamo deciso quest'anno di
fissare delle regole precise.
1) L'alleanza deve portare concreti vantaggi a tutti e due, almeno nell'intenzione. Esempio: se un Astana mette i corridori in fuga a disposizione di un Radioshack il Radioshack poi nell'intenzione gli dovrebbe lasciare la tappa. E' tuttavia possibile, dal lato Radioshack, bluffare e scrivere, ad esempio, "l'Astana crede che gli lasci la tappa, ma il mio corridore si comporta per vincerla lo stesso" dato che in questo modo dal lato Astana credendo che vi siano benefici l'alleanza rimane valida. Qualora la giuria non ritenga che l'alleanza possa, almeno nelle intenzioni, portare vantaggi ad entrambi, non la eseguirà.
Qualora il vantaggio riguardi una tappa futura, siete quindi pregati di indicarlo.
2) Ogni direttore sportivo può scrivere solamente quello che fanno i
propri corridori e non gli altri corridori. Saranno quindi accettate nelle sezioni private solamente le parti dei DS che riguardano il movimento dei propri corridori, con l'unica eccezione che permette di scrivere una tattica identica tra tutte le squadre coinvolte e tutti i corridori coinvolti postata identicamente in tutte le sezioni private dei team coinvolti.
E' quindi possibile "bluffare", ovvero stringere un'alleanza finta per cui il corridore X scrive che mette i propri corridori a tirare per una squadra ma questa squadra poi non segue le indicazioni date al finto alleato. Noi seguiremo soltanto le indicazioni dei propri corridori nelle sezioni private.
3) In caso di tappa con correttivi, si possono formare nuove alleanze dal punto in cui fermiamo la tappa. Possono essere cambiate anche le alleanze in corso in quella tappa.
Comunicazioni e Ruoli
E' cosa gradita - anche se non obbligatoria - che i DS rilascino di tanto in tanto, per esempio, interviste, comunicati, etc. nel loro personaggio. I DS sono inoltre pregati di essere presenti e postare nei topic di commento e discussione. Potete criticare a vostro piacimento se non siete d'accordo su qualche cosa, e non sarete per questo penalizzati nello svolgimento della corsa.
Ricordiamo che nella scelta delle squadre per l'anno futuro, sarà valutata anche la partecipazione al forum, in particolare ai topic delle corse e ai propri topic di squadra. Il ruolo di sponsor della squadra sarà invece interpretato dai sottoscritti: ricordiamo a tutti che
siete i DS della squadra, ma non i proprietari.
Tempistiche e Vice-DS
Le tattiche per la prima tappa
vanno postate entro le ore 8.00 del 6 Luglio 2012. Successivamente le scadenze saranno sempre indicate nel topic "Scadenze Tattiche" e comunque spedite sempre via mail alla fine di una tappa con la comunicazione della pubblicazione della stessa. Solitamente la tappa viene postata nel tardo pomeriggio (verso le 17-18) e
la scadenza per la consegna delle tattiche per la tappa successiva sono le 14 del giorno dopo. Nelle tattiche dove invece potrebbero essere
necessarie/utili delle alleanze come quelle di montagna lasciamo di solito circa 48 ore.
Eleggibilità Corridori
Per quanto riguarda l'eleggibilità dei corridori, tenuto conto che il Tour si svolgerebbe in teoria nelle stesse date di quello reale (cioè, ad esempio, l'ultima tappa verrebbe idealmente corsa il 23 luglio in ogni caso, anche se dovessimo postarla il 10 settembre), avremmo pensato ai seguenti parametri:
-
Non sono eleggibili i corridori infortunati o squalificati in data 30 giugno 2012 e quelli trovati positivi sospesi in attesa di giudizio in data 30 giugno 2012
- Se un corridore viene trovato positivo durante il periodo del Tour de France reale (30 giugno - 22 luglio),
ma per corse antecedenti il Tour, può continuare a correre fino al giorno corrispondente nel gioco a quello della sua positività (es: se la positività viene alla luce il 21 luglio, può correre fino alla penultima tappa, in cui verrebbe teoricamente trovato positivo anche nel gioco).
- Se un corridore viene trovato positivo per corse antecedenti il Tour dopo il 22 luglio, può restare in corsa.
- Se un corridore viene trovato positivo durante il Tour de France reale, e la positività è legata a test svolti durante il Tour stesso, può continuare a correre. Per noi è come se venisse trovato positivo a Tour concluso.
- Se un corridore si fa male durante il Tour de France reale, può continuare a correre. Per noi è come se si fosse infortunato a Tour concluso.
- Un corridore può tuttavia essere trovato positivo al nostro Tour de France o può cadere ed infortunarsi nonostante questo non accada al Tour reale.
Precisiamo che quando mandiamo in crisi un corridore oppure lo facciamo cadere, ritirare o altro, non è una punizione nei confronti del DS, ma lo facciamo solo per introdurre colpi di scena e motivi di interesse nella corsa e tutti questi malus vengono sempre sorteggiati casualmente.
Forma e condizione Giornaliera
Come lo scorso anno saranno comunicate ai DS, al termine di ogni tappa, le condizioni di forma di giornata del corridore (si intende che in realtà il corridore informerebbe il DS il mattino della tappa in questione). Di fatto, questa condizione andrebbe ad indicare quanto l’atleta è "in giornata". La condizione varierà da +2 a -2. Verrà sorteggiata ad inizio Tour e, a differenza dello scorso anno,
potrà variare per ogni giornata. Questo
per non penalizzare troppo chi lo scorso anno si fosse trovato dei -2 lungo tutte le montagne compensati con dei +2 in inutili tappe di pianura e viceversa.
La somma delle condizioni per ogni corridore sarà sempre zero. Per rendere più realistico il tutto, siccome il corridore nella realtà comincia a sentire la propria condizione, comunicheremo ai DS prima di inviare i correttivi nelle tappe che li prevedono
se la condizione giornaliera dei propri corridori è positiva o negativa, senza specificarne però il valore.
Per dare però un valore tecnico al Tour i DS avranno la possibilità di introdurre, per i propri corridori, dei punti bonus che rappresentano il programma specifico di avvicinamento. Tali punti bonus possono essere piazzati, per ogni corridore, a seconda della tappa, seguendo le seguenti regole:
- Potete piazzare massimo 10 punti bonus complessivi.
- Potete piazzare massimo 2 punti bonus per ogni tappa.
- Non è possibile piazzare 2 punti bonus su una tappa se quelle dei giorni vicini non hanno almeno un punto bonus, fatta eccezione se nel giorno vicino c'è un giorno di riposo
- Potete avere massimo due picchi a +2 non consecutivi.
Sono quindi valide, ad esempio, le seguenti (prendendo una sezione come esempio)
1) 1-1-2-2-2-1-1
2) R-2-2-2-2-1-1
3) 1-2-2-2-2-1-0
4) 1-2-1-2-2-1-1
Non sono valide, ad esempio, le seguenti
1) R-2-1-2-1-2-1-1 (tre picchi non consecutivi a +2)
2) R-2-2-2-2-2-0 (da +2 non si può passare a 0)
3) 0-2-2-2-2-1-1 (come al punto 2)
I punti bonus, che rappresentano la forma dell'atleta, si sommeranno alla forma giornaliera del corridore. Nel caso pessimo, quindi, se avete messo +2 per un corridore su un determinato giorno, quel giorno non potrà andare in negativo. Nel caso ottimo avrà un +4.
I punti bonus per tutti e 9 gli atleti vanno comunicati entro il 4 Luglio.
Chi non li comunica rinuncerà a questa possibilità.
Va da sé che, ad ogni modo, un DS che si trovi un corridore con forma di giornata -2 non deve aspettarsi che il corridore vada in crisi, né, in caso di +2, deve pensare di poter guadagnare 5’ in classifica. Un grande corridore in forma -2 potrebbe comunque vincere se gestito bene, così come una forma +2 non vieta necessariamente di perdere anche molto terreno se l’amministrazione delle forze non è corretta. Ad esempio, un Contador o uno Schleck con un -2 possono comunque vincere una tappa di montagna, e un uomo da 15a posizione con +2 difficilmente staccherà tutti.
Riconferma dei direttori Sportivi
Come lo scorso anno la riconferma dei direttori sportivi sarà legata ai risultati ottenuti nella stagione in corso. A differenza della scorsa stagione, però, abbiamo deciso di lasciare che siano i direttori sportivi a scegliere gli obiettivi nel seguente modo.
Per ogni traguardo raggiunto, infatti, verranno assegnati degli obiettivi a seconda delle diverse tipologie che andiamo qui di seguito ad elencare. Su alcune di queste tipologie il direttore sportivo può lanciare delle "scommesse" che corrisponderanno ai vecchi obiettivi. Le scommesse sono di due tipi: è possibile piazzare una scommessa "gold" e due scommesse "silver". Tutte e due le scommesse vi raddoppieranno il premio indicato
- la somma delle due scommesse silver deve però avere un totale non superiore a quelle gold, ma comunque superiore alla soglia minima.
Ci sono tre tipi di premi: i primi sono premi che vi verranno dati automaticamente e sui quali si può anche scommettere, i secondi sono premi che vi verranno dati automaticamente ma sui quali non si può scommettere, i terzi sono premi che non vi verranno dati solo se ci scommettete sopra.
Categoria 1
I seguenti premi vengono assegnati automaticamente e non possono essere raddoppiati. Combattività si riferisce, ovviamente, al premio della combattività finale - quello di tappa non dà soldi.
Categoria 2
I seguenti premi vengono assegnati automaticamente e ci si può scommettere sopra nei modi che si preferisce.

Tutte le scommesse di classifica si riferiscono alla posizione minima. Esempio: se la BMC scommette su Evans secondo ed Evans vince il Tour, la BMC prende 250.000 € per la vittoria del Tour + 125.000 € per la scommessa che sia arrivato almeno secondo.
Per quanto riguarda questa categoria, una scommessa Silver può essere fatta solamente su una posizione inferiore in una classifica dove è stata fatta una scommessa gold. Se piazzate una scommessa "gold" sul secondo posto, non potete piazzare una scommessa "silver" sulla maglia gialla ma solo sul podio o su una top 5 oppure su un'altra maglia o su una scommessa di categoria 3.
La somma vincibile dalle due scommesse Silver deve essere al massimo uguale a quella vincibile dalla scommessa gold.
Categoria 3
I seguenti premi vengono assegnati solamente in seguito ad una scommessa

Note per i premi: nelle maglie non vale indossarle come supplenti ma solo come titolari. Qualora decidiate di scommettere sulle tappe, gli obiettivi delle tappe vanno scelti in
mutua esclusione: non potete scegliere due tappe generiche e una cronometro, ma potete scegliere due tappe in linea e una cronometro o due tappe verdi e una tappa di montagna.
Per quanto riguarda l'indossare le maglie
i giorni vanno dichiarati al momento della scommessa. Per quanto riguarda la scommessa particolare "un corridore a scelta", questa è su richiesta a seconda del corridore che scegliate. Può variare da un minimo di € 1000,00 ad un massimo di € 100.000,00.
Premi altre corse
Per non delegittimare quanto fatto finora, abbiamo assegnato dei premi come quelli di Categoria 2 in base alle precedenti corse disputate secondo la seguente tabella:
Soglie
Per ogni squadra sarà quindi assegnata una soglia da superare comprendente i possibili risultati che lo sponsor si aspetta. (Es. per la BMC sarà sicuramente superiore ai 250,000 € della maglia gialla ottenibili normalmente). La soglia tiene conto in parte delle scommesse.
I DS non saranno, infatti, totalmente liberi di scegliere, ma dovranno scommettere in modo da rispettare una soglia che dovrà essere superata dalle possibili vincite delle scommesse Gold e Silver. (altrimenti la BMC, ad esempio, potrebbe ottenere la riconferma vincendo la maglia gialla ma scommettendo su un 15° posto o sulle fughe).
La soglia da superare per ogni squadra per ottenere la riconferma sarà quindi rappresentata dalla somma dei risultati che ci si aspetta nelle classifiche (punto 2), più la soglia minima delle scommesse.
Esempio: la BMC può avere una soglia da superare di 200.000 €. La può superare scommettendo come Gold sulla maglia gialla e come Silver scommettendo su quattro tappe di montagna o tre tappe generiche + un corridore a scelta o un podio e poi sommando i risultati ottenuti nelle precedenti corse (che saranno comunicati dopo il delfinato). Se si supera la soglia si viene riconfermati automaticamente - tuttavia a seconda di quanto la si superi (calcolo in percentuale) si possono ottenere offerte migliori per il prossimo anno.
Disobbedienza dei corridori
Da quest'anno, sempre per ottenere maggiore realismo, se un DS continuerà a dare ordini alla cazzo di cane ai propri corridori, il corridore potrà disobbedire al DS ed agire con la propria testa. L'esempio più lampante che mi viene in mente è Richie Porte mandato sempre in fuga lo scorso anno - ma ciò può anche avvenire dopo un attacco da lontano andato a male (per esempio perché non c'erano compagni ad attenderlo) che ha portato il corridore a sprecare energie preziose e che quindi se ritentato il giorno dopo può non essere fatto nonostante in tattica e il corridore può aspettare tranquillamente l'ultima salita. Per avvertire i DS di ciò, sarà nostra cura rilasciare interviste dei protagonisti a campione dopo le tappe.
Dorsali
I dorsali sono a vostra scelta cercando di mantenere realisticità (1 al capitano, ecc - ci riserviamo di modificarli). Il numero che indosserete al Tour è dato da come sono ordinati i forum delle squadre nella home, quindi vi basta contare. L'euskaltel ha l'1 (su Sanchez, obbligatorio) e così via.
Ruolo dei Vice-ds
I vice-ds sono formalmente l'aiuto dei ds. Possono consultarsi con il ds stesso e prendere qualsiasi decisione di qualsiasi genere al suo posto. I vice quindi possono/devono prendere iniziative soprattutto in assenza del loro ds.
Qualsiasi decisione del vice-ds può essere annullata dal DS titolare finché non diventa esecutiva.
A
questo indirizzo potete scaricare una tabella per completare la vostra forma.
Versione Excel 2003 a
questo indirizzo.
Direttore di corsa.